
UNICAM e Fìdoka: IoT a favore degli anziani
Marzo 15, 2019
Al Lanciano Forum di Castelraimondo l’incontro tra studenti e aziende
Aprile 5, 2019La creazione di un nuovo rinascimento culturale su base digitale: è questo il fulcro del messaggio che i Promotori di Villaggio digitale intendono veicolare ai cittadini dal 4 al 7 aprile a Macerata.
Buone pratiche digitali, uso corretto della rete, prevenzione di risorse e insidie: e il comune diventa un vero e proprio Villaggio digitale, coinvolgendo istituzioni, scuole, imprese, professionisti, associazioni, famiglie.
L’Associazione Red – Rete educazione digitale, dopo l’edizione Zero che si è svolta nel 2018 ad Appignano ha deciso di alzare il tiro e di rendere ancora più ricco l’evento, con oltre 20 appuntamenti che nell’arco dei 4 giorni impegneranno i presenti in momenti di formazione, di riflessione, ma anche di svago.
Il centro storico e il Polo Universitario ospiteranno infatti una serie di iniziative, conferenze, laboratori, tutti sul tema del web. Ci saranno iniziative di sensibilizzazione ai rischi, per imparare a riconoscere adescatori e troll, per difendersi dal social engineering, per la protezione di dati e privacy, per scoprire le forme di comunicazione criminologica, proteggersi dalle truffe online, ma anche una serie di incontri per formare e sensibilizzare i genitori dei nativi digitali, che spesso con troppa leggerezza lasciano i figli da soli davanti ai device. Non mancherà l’occasione di trattare il rapporto tra le donne e il web, sia dal punto di vista dei sentimenti che del lavoro e persino occuparsi del proprio stato di salute con un laboratorio di Mindfulness e Benessere Digitale. E-learning e Internet delle cose, insieme ai cold case delle fake news, completano questo ricco panorama.
Fìdoka oltre che sponsor ufficiale della manifestazione è anche relatore all’evento di venerdi 5 aprile ore 16.30 sul tema “Impresa 4.0 e Internet delle cose”
Sarà altresì presente nei giorni di Sabato 6 e domenica 7 con un proprio stand informativo presso la Galleria Scipione con personale tecnico a disposizione per approfondire i temi legati ad Internet e alle nuove tecnologie di trasporto delle informazioni in banda ultra-larga.
Accanto a questi seminari si svolgeranno altri incontri con svariate tematiche culturali, dall’interpretazione dei sogni, all’Infinito di Leopardi, dalla mostra con il digitale vintage al momento dedicato al relax con la lavorazione ai ferri. Sono stati coinvolti anche i ragazzi dell’Istituto Fermi e del Liceo Classico Leopardi che metteranno in scena lo spettacolo “Tutta scena nell’era digitale” e che insieme ad altri istituti di Macerata, Istituto tecnico Economico “Gentili”, l’Istituto Agraria “Garibaldi” , l’istituto comprensivo “Dante Alighieri” e “Leoparidi”si sfideranno a colpi di sapere digitale per scoprire chi tra di essi è il più informato.
<<È n cartellone straordinariamente ricco di eventi>> – spiega il presidente di Red, Raffaele Daniele – <<dove confluiscono competenze ed esperienze diverse, e ciascuno associato e ciascun co-organizzatore ha portato il proprio sguardo e le proprie parole per affrontare i vari temi al centro del “Villaggio digitale”, dove si alterneranno iniziative variegate, ma unite da un filo rosso: conoscere meglio la rete, per usarla con sicurezza. Macerata è la conferma di un format che vogliamo sia formativo ma anche divertente e stimolante, e che contiamo di continuare a esportare in giro per la nostra Regione.
La manifestazione è promossa in collaborazione con il Comune di Macerata, L’Università di Macerata, l’Università di Camerino, il Garante dei diritti per la persona, la Provincia di Macerata, il Liceo Classico Linguistico Giacomo Leopardi, e l’Asur zona Marche 3.