
MacerataLoreto19: il pellegrinaggio si fa social
Giugno 9, 2019
CFWA: Boccardo confermato Presidente e Sara Servili Consigliera del Direttivo
Luglio 12, 2019Se vogliamo individuare l’antesignano del termine Smart City il pensiero passa per la sintesi che oltre 500 anni fa Leonardo Da Vinci ci ha donato nella sua visione di città ideale.
Lo spunto leonardesco era relativo ad un’ottimizzazione planimetrica nel totale rispetto della sezione aurea da lui stesso utilizzata per realizzare il famosissimo Uomo Vitruviano, oggi ci troviamo davanti ad un’evoluzione possibile, oserei dire necessaria, in chiave tecnologica che permette di migliorare la qualità dei servizi al cittadino.
A chi spetta il fondamentale compito di comunicare tali possibilità agli amministratori delle nostre città? Di certo a figure professionali che, della tecnologia sostenibile, hanno fatto il proprio core business e soprattutto che siano a diretto contatto il proprio territorio.
A tale scopo Fìdoka Srl è onorata di aver organizzato il 14 giugno 2019 un importante convegno dedicato ai Decision Maker della Pubblica Amministrazione, per renderli partecipi e avveduti delle possibilità e vantaggi dell’ IoT verticalizzato alla gestione intelligente della città: dai parcheggi, al controllo statico di edifici e ponti, fino al risparmio energetico dell’illuminazione pubblica e la mobilità intelligente.
A testimoniare risultati già ottenuti sono stati invitati:
L’Assessore all’Innovazione Diego Zanella del Comune di Merano che ha già applicato con enormi successi l’utilizzo della tecnologia che Fìdoka sta introducendo nelle regioni di Umbria e Marche.
Marco Rossi presidente del consorzio WanITALY, attivo nell’ambito del protocollo di trasporto e elaborazione dati dei più disparati dispositivi IoT
Giacinto Alati presidente del Consorzio Idrico CIIP con il quale è attivo un progetto di monitoraggio intelligente dei serbatoi e servizi idrici per l’azzeramento degli sprechi di acqua potabile.
Sara Servili AD Fìdoka Srl che fa gli onori di casa e soprattutto racconta i motivi che hanno spinto la sua Azienda a sviluppare una divisione tecnica verticale sull’Internet delle Cose finalizzato al miglioramento della qualità della vita di tutti i cittadini.
Giuseppe Ripani, responsabile del settore ICT di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli-Fermo, ha moderato e collegato gli interessanti interventi in maniera eccellente permettendo, anche a coloro che non sono tecnicamente attrezzati, di comprendere i passaggi più specifici e complessi.
Fìdoka Srl è fiera di quanto è riuscita a realizzare in anteprima sul proprio territorio, dimostrando che non serve solo conoscere la tecnologia e magari padroneggiarla bene, ma anche connettere tale sapere ai bisogni dei cittadini in maniera green, sostenibile e vantaggiosa per l’intera comunità.
Parlano di noi:
https://www.youtube.com/watch?v=eunWHfeZjmk&feature=youtu.be
Fìdoka – Convention ‘Dalla città ideale alla città intelligente’
“Internet per connettere le comunità del cratere”: incontro al Castello della Rancia