
Innovazione sicura e scalabile: intervista a Rodolfo Rughi, CIO di Fìdoka
Maggio 5, 2025Nel 2025 parlare di “territorio intelligente” non è più un esercizio teorico, ma una necessità concreta per chi vuole garantire qualità della vita, sviluppo economico e sostenibilità ambientale. Con Smart Land intendiamo l’evoluzione dei territori – urbani e rurali – attraverso l’adozione di tecnologie capaci di migliorare i servizi, la gestione delle risorse e il coinvolgimento dei cittadini.
Ma non solo: è molto di più! La Smart Land è soprattutto un approccio, quello che va oltre la semplice digitalizzazione, abbracciando una visione che considera l’identità culturale, sociale ed economica del territorio.
Per questo, noi di Fìdoka lavoriamo ogni giorno accanto alle amministrazioni pubbliche, consorzi e aziende per portare soluzioni pratiche, rendendo i territori più efficienti, sicuri e vivibili.
Per fare una Smart Land, non ci vuole solo un albero!
Molti pensano che la Smart Land sia un’estensione della Smart City. In realtà, ogni contesto – anche i piccoli borghi e le aree rurali – può avviare percorsi di innovazione sfruttando l’IoT, la connettività avanzata e la gestione dei dati. Ecco, per dirla in maniera simpatica una vecchia canzone recitava che per fare un albero ci vuole un seme; siamo d’accordo, certamente e sulla falsa riga di quella canzone vi condividiamo una “lista” di cose che servono perché una “land”, sia “smart”, oltre che “land”:
- Illuminazione pubblica intelligente: gestione adattiva dei consumi e monitoraggio dei guasti
- Monitoraggio ambientale: sensori per rilevare qualità dell’aria, allagamenti, incendi boschivi
- Mobilità sostenibile: gestione smart del traffico e dei parcheggi, riduzione dell’inquinamento
- Servizi al cittadino digitalizzati: piattaforme per segnalazioni, prenotazioni, pagamenti online.
Non si tratta solo di installare tecnologia, quindi, ma di creare valore misurabile per chi vive e lavora nei territori.
I vantaggi concreti che una Smart Land offre
Ed ecco perché una smart land come l’abbiamo appena descritta, può solo che portare benefici. Eccoli qui, i vantaggi, di seguito:
- Ottimizzazione dei costi: riduzione degli sprechi energetici e miglioramento della manutenzione predittiva delle infrastrutture
- Aumento della sicurezza: prevenzione delle emergenze ambientali e miglioramento del controllo urbano
- Miglioramento della qualità della vita: offrendo servizi più accessibili, veloci ed efficienti ai cittadini
- Sviluppo economico, attraverso investimenti e favorendo il turismo sostenibile.
La transizione verso la Smart Land
Come Fìdoka, crediamo che la Smart Land debba essere accessibile anche ai piccoli Comuni, non solo alle grandi città. Ed è per questo che offriamo soluzioni modulari, scalabili e su misura: piattaforme IoT, reti di connettività avanzata, strumenti di monitoraggio e analisi dati. Collaboriamo con amministrazioni e imprenditori locali per costruire progetti concreti, capaci di adattarsi al territorio, alle risorse disponibili e agli obiettivi di crescita sostenibile.
Per noi, rendere “intelligente” un territorio, quindi, significa soprattutto migliorare la vita quotidiana, senza complicazioni, sprechi o investimenti fuori scala.
Se vuoi scoprire come possiamo accompagnare il tuo territorio nella transizione verso una Smart Land, contattaci per una consulenza personalizzata allo 0733.187.00.33.