
IoT in agricoltura: coltivare l’innovazione nei campi
Maggio 15, 2025In un’epoca in cui la trasformazione digitale è al centro dello sviluppo economico e sociale, l’Internet of Things (IoT) si presenta come una leva strategica per imprese, enti pubblici e comunità locali. L’IoT si sta affermando come uno degli strumenti più efficaci per affrontare le sfide contemporanee, offrendo soluzioni concrete per migliorare l’efficienza, la sicurezza e la qualità della vita.
Il mercato dell’IoT ha raggiunto nel 2024 un valore di 9,7 miliardi di euro, segnando una crescita del 9% rispetto all’anno precedente. Sono attivi nel Paese 155 milioni di oggetti connessi, pari a una media di 2,6 dispositivi per abitante.
Per approfondire queste tematiche, abbiamo pensato a un webinar dedicato: “IoT: pensare e costruire il futuro”, in programma il 29 maggio 2025 dalle 14:30 alle 15:30. Sarà un’occasione per riflettere insieme su come l’IoT possa essere applicato in diversi contesti, dalle imprese alle comunità locali, per costruire un futuro più intelligente e sostenibile.
L’IoT al servizio delle imprese
Per le aziende, l’adozione di soluzioni IoT può tradursi in un significativo vantaggio competitivo. Attraverso la raccolta e l’analisi di dati in tempo reale, è possibile ottimizzare i processi produttivi, ridurre i costi operativi e migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi offerti. Ad esempio, l’implementazione di sistemi di manutenzione predittiva consente di prevenire guasti e interruzioni, aumentando l’affidabilità e la sicurezza degli impianti.
Inoltre, l’IoT permette alle aziende una gestione più efficiente delle risorse, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere pratiche aziendali più sostenibili. La capacità di monitorare e controllare in tempo reale l’utilizzo di energia, acqua e materiali consente alle imprese di adottare strategie più responsabili e orientate al lungo termine.
L’IoT come strumento di innovazione territoriale
L’IoT consente di raccogliere, analizzare e utilizzare dati in tempo reale attraverso dispositivi connessi, offrendo soluzioni concrete per:
- Agricoltura di precisione: monitoraggio delle colture, ottimizzazione dell’uso di risorse come acqua e fertilizzanti.
- Gestione dei servizi pubblici: controllo intelligente dell’illuminazione, raccolta dei rifiuti, trasporti.
- Efficienza energetica: monitoraggio e riduzione dei consumi in edifici pubblici e privati.
Queste applicazioni sono già realtà in diversi progetti che abbiamo avviato sul nostro territorio, dimostrando come l’innovazione tecnologica possa essere al servizio delle comunità locali. L’adozione di tecnologie intelligenti può contribuire a rendere le città e i territori più sicuri, efficienti e sostenibili.
Un esempio concreto è il progetto che abbiamo sviluppato per l’azienda di fornitura d’acqua di Ascoli Piceno CIIP – Cicli Integrati Impianti Primari, per i quali abbiamo realizzato un progetto di smart metering per rendere i contatori dell’acqua intelligenti grazie all’implementazione del sistema di telelettura dei contatori idrici (LoRaWAN).
Grazie alla raccolta di dati in tempo reale e all’applicazione di tecniche di intelligenza artificiale, è stato ed è possibile individuare rapidamente perdite e anomalie, migliorando la gestione delle risorse idriche e riducendo gli sprechi.
Ecco come l’IoT può essere applicato con successo anche in contesti locali, contribuendo a costruire territori più intelligenti e resilienti.
Un dialogo aperto con esperti del settore
Il webinar “IoT: pensare e costruire il futuro” sarà un’occasione per ascoltare e dialogare con esperti del settore, che condivideranno le loro esperienze e riflessioni sull’applicazione dell’IoT in diversi ambiti. Tra i nostri relatori, Rosario Culmone – Ricercatore presso Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino -, Gianni Celani – Direttore generale CIIP Spa e la nostra CEO Sara Servili, porteranno la propria visione sull’innovazione tecnologica e il ruolo dell’IoT nello sviluppo territoriale.
A moderare il confronto sarà Michele Romano, giornalista e collaboratore de Il Sole 24 Ore.
Perché partecipare
Questo webinar si rivolge a imprenditori, manager, amministratori pubblici e tecnici, ma anche a chiunque voglia comprendere meglio come la tecnologia possa essere messa al servizio dello sviluppo locale.
Partecipando, avrai modo di conoscere esempi concreti di applicazione dell’IoT nei territori, di dialogare con esperti e professionisti del settore, trovare ispirazione per idee e progetti futuri e comprendere l’innovazione senza filtri, senza retorica.
Ti aspettiamo il 29 maggio alle 14:30: ci trovi online.
Per partecipare, registrati qui [https://forms.gle/ano1Hhy6w1oMYY2r7] gratuitamente!
Ti aspettiamo online per costruire insieme il futuro dei nostri territori.