
“Fìdoka Innovation per le nuove reti di comunicazione” è un progetto conclusosi il 29 maggio 2025 che ha consentito a Fìdoka di crescere e assicurare un servizio sempre più confacente alle richieste dei clienti, potenziando qualitativamente e quantitativamente la propria offerta e, nel contempo, di rendere la propria organizzazione maggiormente performante ed efficiente.
Obiettivo innovazione.
Per la realizzazione del progetto l’azienda ha investito in un approccio ingegneristico con soluzioni ad alto contenuto tecnologico unito all’impiego e all’impegno di sviluppatori interni molto competenti e di consulenti esterni di elevato livello di professionalità.
Gli obiettivi conseguiti
Backhauling radio cluster
C e D
Grazie all’acquisizione e all’installazione dei ponti radio ad alta capacità abbiamo potuto coprire anche le aree bianche per garantire una connessione affidabile. Avendo avuto accesso alle centrali Open Fiber nei cluster C e D abbiamo potuto dare vita a una linea non mediata da alcun soggetto terzo nelle aree bianche (zone in cui internet arrivava a bassa velocità) ottenendo, di fatto, un servizio affidabile e particolarmente performante.
Backup
wireless
Grazie all’implementazione di un sistema di backup wireless per affiancare la fibra si può garantire la continuità del servizio internet, come soluzione temporanea, in caso di interruzioni. Questo sistema interviene in maniera automatica in caso di disservizio della Fibra, consentendo così agli utenti di continuare a navigare con lo stesso IP, lasciando attivi tutti i software e le VPN in uso, su entrambe le connettività senza il rischio di brusche sospensioni del segnale.
Connettività
fasciate
Grazie alla realizzazione di connettività fasciate abbiamo potuto aggregare la capacità di più connettività di differenti tecnologie (Fibra, FWA, mobile, satellitare) e sommare la capacità per ciascuna sessione di trasferimento dati, per ottenere un servizio decisamente più affidabile e performante.
Abbiamo potuto sviluppare vari pacchetti dati stabilendo la connettività più idonea per rendere più veloce e fluido il passaggio. Abbiamo creato così un nuovo servizio innovativo come evoluzione del servizio di Load Bilancing e Failover precedentemente utilizzato.
Sistema di gestione verticale dei processi aziendali
Abbiamo perseguito l’obiettivo di migliorare la gestione dei processi aziendali per rendere Fìdoka una società più resiliente e migliorare l’efficienza aziendale, elevando la qualità del lavoro e dei benefici alla comunità dell’intera area geografica circostante.
Le attività portate avanti per realizzare questo obiettivo possono essere riassunte in:
- Implementazione di un sistema di OKR aziendale per migliorare la capacità di lavorare per obiettivi delle “prime linee”.
- Ideazione e sviluppo di un nuovo servizio di gestione interno per fornire risposte al cliente più precise e più rapide. Grazie alla piattaforma “Monday” Fìdoka potrà erogare al cliente la miglior offerta di servizio possibile. Al centro dello sviluppo del processo è sempre stata nevralgica la modalità di gestione e la soddisfazione del cliente. Lo strumento su piattaforma cloud permette di gestire attività, progetti, scadenze e team di lavoro per poter così realizzare progettualità più complesse.
- Passaggio a Società Benefit secondo la normativa in vigore.
I principali risultati ottenuti
- Rafforzamento competitivo aziendale grazie al continuo comportamento dell’essere innovativi non solo come azienda, ma anche come driver di territorio che contribuisce a rendere più innovativo il contesto economico -sociale, poiché continua ad avvicinare digitalmente persone e territori contribuendo a migliorare la qualità della vita, aiutando le persone ad ampliare le proprie capacità;
- Ottimizzazione interna e miglioramento dei prodotti e dei servizi ;
- Forte potenziamento dei sistemi organizzativi e diffusione della digitalizzazione sostenibile per avere cura di un bacino di utenza di grande potenzialità, ma che è ubicata in territori in cui vi sono forti limiti di copertura dei servizi di banda larga;
- Potenziamente della struttura e della tecnologia grazie all’abilitazione di centrali Open Fiber attraverso il Bankhauling radio su cluster C e D;
- Implementazione dei servizi con backup Fibra con ponti radio attraverso l’erogazione di servizi in backup wireless;
- Potenziamento della connessione attraverso la fusione e l’aggregazione di tecnologie diverse,
- Implementazione del sistema di Gestione Verticale dei processi aziendali.
