Fibra FTTH, fino ai borghi più piccoli di Marche e Umbria e oltre
Luglio 14, 2021Provider locali: perché il 67% delle persone sceglie la loro connessione?
Settembre 4, 2021Armati di green pass o di tamponi negativi, è finalmente possibile viaggiare di nuovo.
Sappiamo bene che non è semplice come lo era prima della pandemia, ma con le dovute accortezze e rispettando le normative anti Covid-19, possiamo tornare a viaggiare.
Senza andare troppo lontano, partiamo per restare qui, nel nostro territorio.
Dai paesaggi montani degli Appennini alle città d’arte fino alle splendide spiagge delle nostra Costa Adriatica, rientrando nei borghi, in una vacanza marchigiana fra natura, cultura e tradizioni.
Vivi le Marche per valorizzare il tuo territorio
Dopo un periodo assai difficile per il nostro territorio, ripartiamo dalla nostra regione, dalle nostre terre, dai nostri borghi e il nostro mare. Ripartiamo da qui, per aiutare ogni comune, ogni angolo delle nostre città, le nostre strutture ricettive e i ristoratori di queste magnifiche terre. Perché viaggiare non vuol dire per forza andare lontani. Viaggiare vuol dire stare bene e noi oggi vogliamo consigliarvi alcuni dei posti dove stare bene e godersi colori, paesaggi, profumi e sapori.
Luoghi di infinita bellezza, cultura e storia in cui è possibile rallentare, godere degli attimi, restare connessi e valorizzare il nostro territorio.
Dal mare alle montagne
C’è un monte qui nelle Marche che si tuffa nel mare. È Monte Conero. Per gli amanti del mare, Ancona è la meta giusta. La città situata proprio sul monte ha alle sue spalle la famosa Riviera del Conero, area protetta dal Parco Naturale Regionale omonimo. Lungo la Riviera le sue spiagge e le sue insenature più belle, dalla spiaggia bianca delle Due Sorelle a quella di Numana e Sirolo.
Nel nord della nostra regione, poi il fiume Candigliano ha disegnato paesaggi meravigliosi al suo passaggio fra la natura incontaminata dell’area in cui scorre: la Gola del Furlo. Percorsa dall’antica Via Flaminia, qui fra valli, alberi e monti è possibile fare trekking e arrivare a toccare il cielo, ammirando dall’alto della gola lo straordinario paesaggio davanti ai propri occhi. Sempre qui, poco distanti dalle gole, un altro fiume, il Metauro, ha disegnato per tutti quelli che le visitano le imponenti morfostrutture de le Marmitte dei Giganti. Qui, in queste aree lontane dall’urbanizzazione, dove si respira aria pura e inviolata, pare sia stato anche ospitato Dante Alighieri, precisamente nel Monastero di Fonte Avellana.
Fra i posti che ci hanno tolto il fiato, senza ombra di dubbio ci sono le Grotte di Frasassi, un complesso sotterraneo di stalattiti e stalagmiti lungo il quale, percorrendolo, è possibile raggiungere l’Abisso Ancona, una cavità lunga 180 metri e alta 200 che potrebbe contenere l’intero Duomo di Milano! Da qui alla Sala 200 al Gran Canyon tutto marchigiano, ai piedi delle grotte un altro luogo da visitare è il Tempio del Valadier, santuario ottagonale neoclassico, disegnato dal famoso architetto Giuseppe Valadier per Papa Leone XII.
A sud della nostra regione poi i nostri straordinari Monti Sibillini e il loro Parco Nazionale, in cui nel bel mezzo di una foresta di querce si apre in mezzo al verde un canyon rosso fuoco: Lame Rosse, meravigliose formazioni rocciose che partono dal Lago di Fiastra.
Dalla cultura alle tradizioni
Se volete fare un salto nella storia dei nostri borghi e dei nostri comuni, visitare questi posti è d’obbligo per immergersi completamente nel rinascimento italiano.
- Urbino, che con il suo centro storico è non a caso Patrimonio UNESCO
- Ascoli Piceno, la città bianca, denominata così proprio perché il suo centro storico è quasi interamente costruito in travertino, una roccia calcarea bianca tipica di questa zona, e ornamentata da portici e merlature
- Offida, inserito nei borghi più belli d’Italia
- Borgo Storico Seghetti Panico, primo parco storico bioenergetico d’Europa, presente nei Grandi Giardini Italiani
- Recanati, lodata in tante delle poesie del grande poeta italiano, Giacomo Leopardi.
Hai già visitato questi posti?
Raccontaci la tua esperienza sui nostri social. Condivideremo quelle più belle, per valorizzare le nostre terre con le vostre storie, rendendovi partecipi di questa grande community.
Hai altri posti da consigliare? Quali sono i posti che sono da vedere assolutamente e che abbiamo dimenticato?
Scrivili nei commenti del nostro post su Facebook.
NON PERDERE GLI AGGIORNAMENTI!
Segui i nostri canali social per scoprire terre, angoli e dettagli dei nostri borghi e tutta la bellezza che ci circonda.
Entra a far parte della community Fìdoka: resta connesso, se ami la tua terra.