
Fìdoka goes International: il Times parla di noi
Giugno 9, 2015
Fìdoka tour 2015
Luglio 1, 2015Dal 23 al 27 giugno al Teatro Comunale di Treia (Mc), torna l’appuntamento con il seminario estivo promosso dalla Fondazione Symbola, da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Macerata, della Regione Marche e dal Comune di Treia con il patrocinio dei ministeri dell’Agricoltura, dell’Ambiente e dei Beni Culturali e di Expo Milano 2015. Arrivato alla sua XIII edizione, il seminario quest’anno è dedicato al tema “Orgoglio e pregiudizio. Perchè l’Italia deve fare l’Italia”.
L’Italia ha molto da dire al mondo con la qualità dei suoi territori e delle sue imprese scommettendo su un’economia a misura d’uomo. Un’Italia consapevole dei gravi problemi aperti, ma anche dei suoi punti di forza. Un Paese che deve ritrovare il suo orgoglio e superare i pregiudizi. Un’Italia che fa l’Italia e che chiama a raccolta i suoi talenti per affrontare le sfide del nostro tempo. Proprio questi saranno i temi al centro del Seminario Estivo di Symbola, la Fondazione per le qualità italiane.
Nella suggestiva cornice del Teatro di Treia (Mc), si è svolta nella giornata di martedi 23 giugno 2015 l’apertura del festival della soft economy al quale hanno partecipano esponenti del mondo economico e della cultura, politici, imprenditori, professori e associazioni. Grazie all’ottima organizzazione di Confartigianato Imprese Macerata, nella persona del Dott. Giuseppe Ripani, il gruppo Innovation Technology ha proposto un Seminario sull’innovazione: “La Cultura Digitale al Servizio delle Imprese del Territorio”.
La Presidente del Gruppo ICT Sara Servili ha aperto i lavori relazionando l’evoluzione della tecnologia Fìdoka negli ultimi 10 anni, un’evoluzione attenta alle necessità del territorio e delle proprie aziende che si è prontamente trovata all’altezza di essere concorrenza ai grandi Player di TLC del panorama nazionale. La conclusione del Prof. Enzo Rullani (Presidente Tedis Venice International University) ha ripreso la strategia vincente del brand Fìdoka come esempio di innovazione in ascolto del territorio marchigiano, tale strategia se astratta, ha ripreso, può diventare il modello di conoscenza generativa non codificata, da essere utilizzata in altri settori o altri territori.