
Dalla grotta di Betlemme al Monte Sant’Ubaldo di Gubbio: con Fìdoka si può!
Dicembre 3, 2019
Fìdoka, Open Fiber e Banda Ultra larga a Montalto delle Marche
Dicembre 20, 2019Tema della trasformazione digitale della piccola, media impresa è l’ambito oggi trattato e condiviso tra i vari relatori che si sono incontrati al Coworking Navitas di Civitanova Marche
L’incontro condotto magistralmente da Giuseppe Ripani (Resp. dei servizi e consulenza per la digitalizzazione e l’innovazione di Confartigianato Imprese Macerata Ascoli Fermo) inizia con introdurre la figura di Luca Carbonelli, seconda generazione di Imprenditori nel caffè che davanti al cambio generazionale e alla forte concorrenza, decide , vivendo l’azienda, di pilotare i nuovi passaggi dirigenziali con forte presenza del digitale. Ci dona la sua esperienza che generosamente ha voluto condividere nel suo nuovo libro dal titolo “Falla Esplodere”
Poi è il turno di Sara Servili Ad Fìdoka Srl introdotta come l’imprenditrice che pilota un’Azienda che come Davide è riuscita a vincere il suo Golia cioè gli altri operatori delle TLC di respiro nazionale, vantandosi di diventare l’operatore Wisp più grande delle Regioni Umbria e Marche.
Sara fa un excursus sul perché è diventata imprenditrice di riferimento nel comparto dell’ICT e servizi al cittadino, e di come sente la sua Azienda utile al territorio nel panorama digitale riassumendo che il meglio (subito) a volte è nemico del bene (assoluto), per tale motivo il ruolo dell’artigiano è doppiamente difficile, spesso l’artigiano può contare solo sulle proprie forze, è difficile essere veloci e onniscienti, è fondamentale quindi formarsi e promuovere la formazione dei propri collaboratori.
Entrando nelle strategie digitali più strette, Luca introduce il dato che l’aumento di acquisti E-commerce cresce del 17% ogni anno in Italia. Quello da capire è se aumentano gli E-commerce oppure aumentano la quantità di merce su E-commerce già presenti.
In tema quindi di identità digitale viene introdotta Barbara Trasatti stimata imprenditrice nel settore della Comunicazione; imprenditrice che venendo dal mondo offl-line si è saputa reinventare per restare innovativa e condurre le persone attraverso la sua figura di #SocialTutor.
E’ poi il turno di Andrea Carpineti con il progetto DIS SHOES: nuovo prodotto per un nuovo mondo!
Andrea condivide con la platea che, avendo un’idea innovativa, la difficoltà principale è stata quella di trovare persone che credessero al progetto e che li ascoltassero. Successivamente hanno potuto aiutare i fornitori e terzisti ad abbracciare il digitale per ottimizzare tutta la supply chain.
Il case study di riferimento è stato quello di Emanuele Conforti, laureato in informatica, che in tempi non sospetti, 12 anni fa, ha iniziato a creare una sua piattaforma e-commerce quando ancora questo boom e interesse non era così diffuso. Grazie al progetto My Marca, Emanuele ha permesso alle imprese micro e mini artigiane, produttrici di prodotti tipici, di essere conosciute al mondo ed essere in qualche modo digitalizzate e affiancate nel percorso di digitalizzazione.
Il giro di tavolo si estende anche alla platea per domande e interventi molto interessanti su curiosità e approfondimenti dei vari modi di fare Impresa. Non c’è che dire, pomeriggio davvero interessante…gli aperitivi sono ormai serviti, ma siamo ancora tutti presi in questo bellissimo clima di condivisione. Complimenti a Giuseppe Ripani, agli imprenditori e consulenti intervenuti e a tutta la Confartigianato.
https://www.corriereadriatico.it/pay/macerata_pay/la_confartigianato_organizza_incontri_per_gli_imprenditori-4908746.html