
PON Reti Cablate: le scuole protagoniste del futuro digitalizzato
Marzo 20, 2023
Fibra ottica: l’infrastruttura di Open Fiber e i nostri servizi di connessione
Settembre 15, 2023Sfatiamo un mito: il tessuto industriale di Marche e Umbria non si concentra solo nel segmento del food. A confermarlo ci sono i dati, che ci raccontano come le PMI dei diversi settori si sono distinte, tanto da figurare ai primi posti nella classifica dell’imprenditoria italiana.
I dati delle PMI di Marche e Umbria
I dati Istat e l’indagine Infocamere – Unioncamere della Camera di Commercio Umbria – hanno sottolineato come l’Umbria a oggi conti 14.000 PMI in più rispetto al 2021, la maggior parte nel settore meccanico-metallurgico e della produzione di macchinari agricoli. Un’indagine di Movimprese fa emergere che, sebbene siano diminuite le ditte individuali, sono aumentate le società di capitali. Oggi, quest’ultime rappresentano il 14,8% delle imprese in Italia e il 19,7% in Umbria.
Sulla base di tutto questo, la regione Umbria è entrata ufficialmente nella top ten dell’imprenditoria italiana per densità di società di capitale e per densità imprenditoriale, classificandosi rispettivamente terza e quinta.
Anche le Marche hanno raggiunto un importante posto in classifica, classificandosi come la prima regione artigiana italiana con il suo 29,8% di imprese manifatturiere nel 2022 e prima nell’esportazione nel mercato USA per l’industria calzaturiera e per la pelletteria.
Le nostre riflessioni
Sono dati che dimostrano come l’evoluzione del sistema imprenditoriale stia andando verso forme più strutturate. Noi che lavoriamo con la tecnologia, la connettività e che siamo i fornitori per queste stesse aziende degli strumenti primari per l’evoluzione del loro business ne siamo felicissimi. Il tempo ci ha insegnato che per costruire imprese sane è necessario evolvere insieme al mondo che cambia.
Questo ci fa pensare come i lavori di un tempo, la sapienza della mani dei nostri artigiani, sia stata trasmessa di generazione in generazione, trasformandosi, diventando qualcosa di più grande. Oggi, quei lavori sono diventati attività e piccole e medie imprese che credono nelle opportunità che queste terre possono donare.
Le PMI di Marche e Umbria sono online
La distanza tra il passato e il futuro per queste realtà si accorcia sempre più, perché con un click le aziende di Marche e Umbria sono online, con un click possono raccontarsi e annullare qualsiasi tipo di confine. Con la tecnologia delle cose è possibile governare processi complessi, creare connessioni umane e progettuali con il Paese, l’Europa e il mondo intero.
Questo è il motivo per cui è importante che queste aziende, costantemente impegnate nel recupero della produttività, siano sempre monitorate e supportate. Credere in queste realtà, vuol dire continuare a investire nel territorio e nei processi di innovazione che aumentano la competitività delle nostre aziende, come dimostrano anche i dati export.
Per consolidare questi dati più che positivi e correggere quelli negativi, ora, è necessario investire nella digitalizzazione e affrontare la sfida della transizione ambientale.
Facciamo un grosso in bocca al lupo e i nostri complimenti a tutte le aziende delle Marche e dell’Umbria che continuano a valorizzare il nostro territorio con la propria presenza ricordando a tutti che la cooperazione è più vantaggiosa della competizione.