
Provider locali: perché il 67% delle persone sceglie la loro connessione?
Settembre 4, 2021
Piano Italia 1 Giga: le considerazioni del Presidente CFWA Boccardo sulle aree FWA
Settembre 27, 2021Di sviluppo sostenibile se n’è parlato e se ne parla ancora tutt’oggi a iosa. Un po’ perché tutto ciò che è sostenibile è progresso, un po’ perché visto come punto di ripartenza nella seppur lenta ripresa post pandemia.
Il tema è caldo ed è infatti un fondamentale pilastro per la crescita culturale, sociale ed economica del nostro territorio.
Ma cosa significa sviluppo sostenibile oggi e cosa vuol dire ripartire con lo sviluppo sostenibile?
Alzare la testa, di fronte a questa difficoltà, la pandemia, e guardare il mondo con nuovi occhi, con le potenzialità che lo sviluppo sostenibile ha e può mettere a disposizione per migliorare la vita di tutti e far crescere e valorizzare il nostro territorio per creare un mondo a portata d’uomo.
Lo sviluppo sostenibile nella prima edizione della Summer School di UNICAM
A fare luce e ad approfondire il tema, la Summer School organizzata dal Comitato dei Sostenitori dell’Università di Camerino (UNICAM) del quale la nostra CEO Sara Servili è la presidente.
Il Comitato ha fortemente voluto organizzare la prima edizione della Summer School proprio sul tema dello sviluppo sostenibile, focalizzandosi sulle leve del benessere, dell’etica e delle tecnologie. L’evento ha visto professori e professionisti come relatori delle quattro giornate dedicate.
L’ecologia
Nella giornata dedicata alla leva dell’ecologia alla base dello sviluppo sostenibile, si sono susseguiti gli interventi di:
- Francesco Petretti, Docente Unicam e Presidente del Bioparco di Roma,
- Andrea Piccaluga, direttore dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
- Enrico Boccardo, presidente cfwa e CEO Bbbell
che hanno illustrato ai laureandi, laureati e imprenditori del territorio in modalità blended come il rispetto per la biodiversità, l’innovazione e protocolli studiati ad hoc possano rappresentare un’opportunità di crescita e sviluppo.
L’etica
Nella seconda giornata dedicata al tema dell’etica i relatori
- Federico Siotto, docente Unicam
- Nicoletta Dentico per Banca Etica
- Andrea Servili, CEO Huware
alla luce delle questioni etiche nel mondo del lavoro, hanno discusso le nuove forme contrattuali emerse negli ultimi anni e definito le caratteristiche della finanza etica, come base per uno sviluppo imprenditoriale sostenibile. Questa partenza ha reso ancora più comprensibile il modello di imprenditorialità sul quale Andrea Servili ha formato il suo team sui colli maceratesi, basandolo sulla valorizzazione delle persone e sulla creazione di un team sinergico e coeso delineato in chiosa.
Lo sviluppo sostenibile per mezzo di tecnologie innovative a servizio della sanità
Nella penultima giornata, la nostra CEO Sara Servili, nonché presidente del Comitato dei Sostenitori UNICAM, ha introdotto il terzo tema, quello della tecnologia a braccetto con la sanità. Possibile sentire tecnologia e sanità nella stessa frase? Ce lo hanno spiegato
- Francesco Pezzuoli, con la case history UNICAM per lo spin off Limix
- Giulio Nittari, con la case history UNICAM per lo spin off Telepharmatec
- Alessio Murroni, VP Sales Europe, Cambium Network che ha illustrato come le prestazioni e l’affidabilità delle reti wifi6 di tipo enterprise sono al centro dei processi di digitalizzazione.
La Summer School si è conclusa giorno 11 Settembre con l’intervento di Giuseppe Pellegrini, presidente Observa, che ha portato all’attenzione della platea il Rapporto 2021 tra scienza, tecnologia e società tra pandemia e tecnologie digitali.
È stato un evento straordinario perché ha permesso di fare luce su un concetto tanto discusso di cui però si conosce poco. Parlare di sviluppo sostenibile è importante, ma raccontare cosa c’è dietro lo sviluppo sostenibile lo è ancora di più. Questo tema ci ha fatto capire quanto le difficoltà possono trasformarsi in opportunità di crescita e di sviluppo per il territorio.
Perfettamente sulla stessa lunghezza d’onda, è la filosofia che abbracciamo e condividiamo con Fìdoka, che ha fatto dello sviluppo sostenibile un mantra da seguire e perseguire.