
ADAPTA è un progetto finanziato tramite bando a cascata di HEAL-Italia e realizzato in compartecipazione con UNICAM: il progetto rappresenta un’innovazione significativa nell’ambito della medicina di precisione, mirando a sviluppare un framework di analisi dati che sia per costruzione sicura, accurata, efficace, flessibile e spiegabile.
ADAPTA introduce un modello che integra sia le caratteristiche genetiche con quelle cliniche per identificare i fattori di rischio per malattie non trasmissibili.
ADAPTA combina topologia computazionale con modelli di machine learning spiegabili. Il ciclo di vita del software è ispirato ai processi di certificazione di medical device di classe IIa ed aumentato tramite l’integrazione di requisiti di sicurezza e flessibilità sia per proteggere i dati sensibili dei pazienti che per assicurare che il sistema possa evolvere in risposta a nuove scoperte scientifiche o esigenze cliniche.
La validazione dell’architettura con dati reali di pazienti e l’organizzazione di sessioni di training per medici non solo conferma l’efficacia della soluzione ma aiuta anche a promuovere l’accettazione e l’adozione di queste tecnologie avanzate. Educare sia i professionisti che il pubblico sull’uso e i benefici della medicina di precisione può accelerare la sua implementazione e migliorare i risultati della sanità pubblica.
Gli obiettivi del progetto ADAPTA
L’obiettivo di ADAPTA è di sviluppare una architettura sicura, accurata, efficace, flessibile e spiegabile per l’analisi dei dati per la democratizzazione della medicina di precisione. Gli algoritmi multi-scala di analisi di dati saranno centrati sulla combinazione di topologia computazionale e modelli di machine learning spiegabili.
Le caratteristiche di sicurezza, efficacia, flessibilità e spiegabilità saranno inserite già in fase di progettazione della soluzione tramite l’utilizzo di cicli di ingegneria del software avanzati. L’architettura sarà validata attraverso i dati provenienti dai WP1 e WP4 e saranno organizzate sessioni di training rivolte ai medici per socializzare e promuovere l’impatto di tali tecnologie.
Risultati attesi del progetto ADAPTA
Esperienza nell'elaborazione e analisi di dati complessi
La costruzione del software richiederà la raccolta, l’elaborazione e l’analisi di dati complessi provenienti da diverse fonti. Attraverso questo processo, il team acquisirà competenze avanzate nell’elaborazione di grandi quantità di dati, nell’identificazione di relazioni e pattern significativi e nella formulazione di modelli predittivi. Questa competenza nell’analisi dei dati sarà preziosa per il futuro sviluppo di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale e sul machine learning.
Capacità di integrazione di tecnologie innovative
Il progetto richiederà l’integrazione di tecnologie innovative, come piattaforme cloud, connettività sicura, intelligenza artificiale e la computazione distribuita. Attraverso l’implementazione del software, il team raffinerà le competenze e acquisirà ulteriore esperienza nella gestione e nell’integrazione di queste tecnologie. Questo permetterà di essere all’avanguardia nello sviluppo di soluzioni agricole innovative e di utilizzare tali competenze per aumentare il vantaggio competitivo.
Accuratezza diagnostica migliorata
ADAPTA dovrebbe migliorare la precisione nella diagnosi e nella stratificazione del rischio delle malattie, grazie all’analisi avanzata dei dati.
Durata
15 mesi
Importo complessivo del progetto
405.233,35 €
Contributo ammesso
347.672,10 €
