
Umbria al primo posto in Italia per diplomati e laureati
Maggio 4, 2022
Scoprire le Marche in bike
Maggio 31, 2022Il Gaming Report 2022 di Unity Technology, dopo un 2020 da record, ha registrato un aumento di oltre il 50% dei gamer in Italia e un giro d’affari di 2 miliardi e 243 milioni di euro.
Lo sanno bene i gamer delle terre di Marche e Umbria, che insieme alla Campania e all’Emilia Romagna registrano oggi la più alta percentuale di giocatori in Italia.
Per loro sta per iniziare una stagione importante e ricca di eventi: il Summer Game Fest, l’XBOX e Bethesda Showcase e il ritorno del Future Games Show, che vedrà protagonisti grandi brand e i gamer italiani.
Gamer, non è solo “giocare ai videogiochi”
Perché questi grandi eventi raccolgono consensi da ogni parte di Italia e del mondo? Ce lo siamo chiesti data la grande richiesta di connessioni specifiche arrivata al nostro servizio clienti e dato che, sempre di più, la definizione di gaming cambia significato.
Essere un gamer non vuol dire “giocare ai videogiochi”: il gaming è diventato una grande opportunità per il futuro dei nostri giovani e si traduce in un allenamento di competenze assai necessarie allo sviluppo delle aziende e dell’economia.
Tra l’altro, abbiamo il piacere di conoscere molti gamer di Marche e Umbria che hanno trasformato la loro passione in un lavoro.
Infatti, oltre ai professionisti che creano i giochi online (dai game designer a chi struttura gli ambienti virtuali) sono tantissimi i gamer che, armati di pc dedicati e super performanti, schermo condiviso e camera puntata su di sé, oggi lavorano seguendo le proprie passioni, online.
I nostri gamer partono così dall’essere appassionati giocatori di videogiochi al diventare dei veri e propri professionisti super skillati per:
- capacità di risolvere problemi e situazioni difficili e prendere decisioni;
- creatività di contenuti specifici, proprio come per un intrattenitore;
- competenze tecniche e di montaggio.
Gamer connessi: non solo divertimento
La connessione di cui parliamo è quella del loro cervello.
Alcuni scienziati cinesi hanno effettuato uno studio di confronto tra i processi cognitivi dei gamer e di chi non pratica questa attività. È emerso che le aree del cervello di chi pratica gaming sono meglio connesse tra loro. Infatti, a lavorare meglio è l’emisfero responsabile della logica e del pensiero analitico.
Se ne deduce che i gamer possono essere più inclini a raggiungere obiettivi, fare squadra e prendere scelte più velocemente rispetto a chi non gioca online.
Oltre la strategia
Certo è che per vincere i tornei è necessario non “laggare”, ovvero non si devono ritardare le mosse o le azioni del proprio giocatore e per farlo è necessaria una connessione con bassa latenza e un elevato upstream.
Ci abbiamo lavorato ed è per questo che oggi esiste il profilo ExtraFull, con un piano di connettività con tecnologia FWA o Fibra fino a 1 Gbp/s, router ultra-low latency, web sicuro e web protetto e tanti altri servizi inclusi. (Tra l’altro in promo fino al 15 giugno per attivazioni dal web)